Di R. R. - Un servizio tecnicamente perfetto, lungo 16 minuti, e realizzato con puntiglio e meticolosità dall'inviata di Sky Ketty Riga calabrese doc di Crotone . Un pezzo molto duro che non risparmia nulla alla storia tragica di San Luca e legata all'eccidio di Duisburg, ma che almeno ha il merito di chiudere il racconto con la esperienze positiva di una giovanissima e talentuosa scrittice di San Luca Miriam Giorgi e un accenno alla squadra di calcio, esempio e modello di riscatto di una cittadina martoriata.
Messo in onda nella giornata di oggi a rotta di collo, con replica prevista anche stasera alle 23 in prime time, il pezzo non lascia però ben sperare per la 'primavera politica' del paese aspromontano. Sul piano politico, agli osservatori non è sfuggito il messaggio lanciato dall'inchiesta indirizzato alla giunta de neo sindaco Bruno Bartolo che alle ultime elezioni di maggio scorso è uscito nettamente vincitore. Fra le cose positive non viene neanche menzionata dal network internazionale appartenente a Rupert Murdoch la nuova stagione politica del comune aspromontano. Una rimozione ancora più dolorosa per la giunta considerando che invece viene fatto, nel corso del pezzo, un chiaro accenno all'importante ruolo dello sfidante sconfitto Davi, che stando a quanto sostiene Sky, sarebbe finito nel mirino del clan Mancuso per il suo impegno a San Luca. Perché questa plateale rimozione da parte di Sky della giunta Bartolo, ci si chiede ? Hanno giocato un ruolo sulla scelta di Sky di cancellare le elezioni del Comune avvenute dopo ben 11 anni, il sostanziale immobilismo di una guida che ha commesso l'errore forse fatale di affidarsi alle promesse del duo Oliverio-Musmanno , i 'dead men walking' della politica regionale , palesemente e sfacciatamentente disattese al limite della colossale presa in giro dei sanluchesi? O verso questa pesante diffidenza c'è dell'altro? Non hanno aiutato, anche se non ha alcuna responsabilità diretta in questo, il percepito negativo della macchina comunale: le recenti polemiche sui social riguardanti gli ipotizzati stipendi dell'ex commissario prefettizio Salvatore Gulli e del segretario comunale Mario Ientile, secondo alcuni post di cittadini sanluchesi indignati, mai smentiti dagli interessati né dal sindaco stesso.
Cifre non di poco conto considerando che il comune che ha dato i natali di Corrado Alvaro non è neanche stato in grado di dare vita a un servizio minimo di rassegna stampa a ben quattro mesi quattro dalle elezioni. Un dettaglio non di poco conto visto che nel punto del programma di Bartolo c'era 'la difesa della reputazione di San Luca' e nel punto secondo la 'strada per Polsi'. A guardare dai risultati, anche alla luce del servizio di oggi , sembra che siamo lontanissimi dalla sufficienza.... Se a segretari comunali, funzionari, assessori e sindaco non interessa minimamente cosa scrivano i media di San Luca, ci si chiede su che basi dovrebbero mai ricostruirne la reputazione.... A dire la verità, fanno notare in paese molti cittadini insoddisfatti, sarebbe spettato al segretario comunale , presente quando Bartolo aveva annunciato la nomina di Davi come impegno' inderogabile e irrinunciabile' a presidente del consiglio comunale, redigere il nuovo statuto del comune . Ma una presenza per lungo tempo ridotta, per quanto ampiamente giustificata, del funzionario a San Luca , che vive a Vibo quindi non proprio dietro l'angolo, probabilmente ha rallentato di parecchio la stesura del documento. Tanto che qualcuno dubita che verrà mai redatto e Bartolo ha fatto trapelare ai suoi che il consigliere Davi e tale rimarrà poiché con un ruolo istituzionale sarebbe 'incontrollabile?
Certo, per tutti, assessori, funzionari, giunta il segnale di Sky sembra veramente poco incoraggiante, e a molti torna in mente la clamorosa non elezione di Giuseppe Brugnano, il super poliziotto candidatosi con Klaus Davi, fatto che lascia molti interrogativi e questioni aperte sulle quali potrebbero esserci inaspettati sviluppi.